Passa a contenuto principale
Salesforce
Tableau, A Salesforce Company
  • Perché Tableau
    • Cos'è Tableau
    • Crea una cultura dei dati
    • Tableau Economy
    • La community di Tableau
    • Il vantaggio di Salesforce
    • I nostri clienti
    • Informazioni su Tableau
      • Mission
      • Premi e riconoscimenti
      • Tableau Foundation
      • Tableau per l'uguaglianza
      • Opportunità di carriera
  • Prodotti
    • La nostra piattaforma
    • Tableau Desktop
    • Tableau Server
    • Tableau Cloud
    • Tableau Prep
    • CRM Analytics
    • Tableau Public
    • Tableau Data Management
    • Tableau Server Management
    • Analisi incorporata
    • Integrazioni
    • Ultime versioni
    • Piani e prezzi
  • Soluzioni
    • Tableau Blueprint
    • Per settore
    • Per reparto
    • Per tecnologia
    • Raccolta di dashboard
    • Tableau Exchange
      • Accelerators
  • Risorse
    • Primi passi
    • Impara a usare Tableau
      • Video di formazione gratuiti
      • Certificazione di Tableau
      • Corsi con docente
      • eLearning di Tableau
      • Programmi accademici
    • Informazioni sull'analisi dei dati
    • Team e organizzazioni
      • Assistenza Premium
      • Formazione e certificazione
      • Servizi professionali
      • Customer success
    • Community
      • Primi passi
      • Tableau Public
      • Gruppi di utenti di Tableau
      • Leader della community
      • Programma per gli sviluppatori
      • Progetti della community
      • Forum della community
    • Blog
    • Storie dei clienti
    • Eventi
      • Video library eventi
      • Webinar on-demand
      • Tableau Conference
    • Assistenza
      • Knowledge Base
      • Guida Tableau
      • All Releases
    • Materiali di riferimento
      • Articoli
      • Sala Stampa
      • Whitepaper
    • Programma per gli sviluppatori
  • Partner
    • Trova un partner
  • Prezzi
  • Accedi
  • Create Account
  • Ricerca
  • Prova ora
  • Acquista ora
  • Acquista più licenze
  • Free Training
  • Centro risors
  • Free Student License
  • Contatta l'ufficio commerciale
  • Prova oraw
I trend della business intelligence per il 2019
02

Il linguaggio naturale rende i dati più umani

  • I trend della business intelligence per il 2019
  • 01 L'ascesa dell'explainable AI
  • 02 Il linguaggio naturale rende i dati più umani
  • 03 L'actionable analytics contestualizza i dati
  • 04 Il data collaborative aumenta l'impatto sul bene comune
  • 05 I codici etici raggiungono i dati
  • 06 La gestione dei dati incontra le moderne piattaforme di BI
  • 07 Lo storytelling dei dati è la nuova lingua delle aziende
  • 08 Le imprese adottano l'analisi in modo più intelligente
  • 09 La democrazia dei dati agevola i data scientist
  • 10 L'accelerazione della migrazione dei dati nel cloud favorisce l'adozione della BI moderna
  • 11 Vota l'undicesimo trend

I progressi dei sistemi di NLP consentono a tutti di intraprendere una conversazione naturale con i dati.

L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) unisce l'informatica e la linguistica per aiutare i computer a comprendere il significato del linguaggio umano. Oggi, i fornitori di BI offrono un'interfaccia di linguaggio naturale alle visualizzazioni, in modo che gli utenti possano interagire con i propri dati con naturalezza e fare domande così come le pensano, senza una conoscenza approfondita dello strumento di BI.

Nel contesto della BI moderna, il linguaggio naturale viene applicato per supportare la conversazione analitica. Si definisce conversazione analitica quella che un essere umano ha con il sistema riguardo i propri dati. Il sistema sfrutta il contesto della conversazione per comprendere l'intenzione dell'utente dietro una query e proseguire il dialogo, creando un'esperienza di conversazione più naturale. Ad esempio, quando una persona pone una domanda di follow-up ai propri dati, non deve riformulare la domanda per andare più in profondità o chiarire un'ambiguità. È possibile chiedere a uno strumento di BI: "Trova grandi terremoti vicino alla California", poi fare una domanda di follow-up: "E vicino al Texas?" senza citare di nuovo i terremoti.

L'apprendimento automatico permette ai sistemi di acquisire nel tempo una maggiore conoscenza del dominio, basata sui dati dell'azienda e sul tipo di domande fatte dagli utenti. "Una delle caratteristiche principali della conversazione analitica è la possibilità di evitare le strade senza uscita, ma di fare una domanda, ottenere un risultato e archiviare la domanda originale", spiega Vidya Setlur, Development Manager del team di linguaggio naturale di Tableau.

Tutti vogliono ottenere informazioni dai propri dati. Il linguaggio naturale è una modalità importante per colmare questo divario.
Vidya Setlur, Development Manager, Natural Language, Tableau

Il linguaggio naturale permette agli utenti anche di fare domande basate sulla visualizzazione dei dati: "Supponiamo che io chieda al mio strumento di BI informazioni sui focolai di una malattia e ottenga in risposta una visualizzazione. Potrei chiedere: cos'è quel picco arancione?" dice Ryan Atallah, Software Engineer di Tableau. "È una domanda di follow-up, ma non si basa sui dati. Si basa sulla codifica delle visualizzazioni." Se una visualizzazione già esistente non ha senso nel contesto della domanda successiva, offrirà un'alternativa.

Il linguaggio naturale rappresenta un cambiamento di paradigma nel modo in cui le persone interrogano i propri dati. Se le persone possono interagire con una visualizzazione come con una persona, si aprono aree del processo di analisi che erano riservate ai data scientist e agli analisti esperti. Gli utenti non sono limitati dalle loro capacità di analisi, soltanto dall'ampiezza delle loro domande. Consente inoltre agli utenti avanzati di rispondere a domande più approfondite in meno tempo e di offrire agli altri funzionalità più interessanti nella dashboard. Con la crescita del linguaggio naturale nel settore della BI, cadranno gli ostacoli per l'adozione dell'analisi nelle organizzazioni e per incorporare sempre di più i dati nella cultura del lavoro.

Sondaggio sul trend 2

Quanto è importante questo trend per te?

Vota l'undicesimo trend

Il tuo parere è molto importante per noi. Fatti sentire! Partecipa al sondaggio per aiutarci a identificare l'undicesimo trend in base ai suggerimenti della community.

I trend della business intelligence per il 2019

Tutti i trend
« Indietro
01
L'ascesa dell'explainable AI
02
Il linguaggio naturale rende i dati più umani
03
L'actionable analytics contestualizza i dati
04
Il data collaborative aumenta l'impatto sul bene comune
05
I codici etici raggiungono i dati
06
La gestione dei dati incontra le moderne piattaforme di BI
07
Lo storytelling dei dati è la nuova lingua delle aziende
08
Le imprese adottano l'analisi in modo più intelligente
09
La democrazia dei dati agevola i data scientist
10
L'accelerazione della migrazione dei dati nel cloud favorisce l'adozione della BI moderna
11
Vota l'undicesimo trend
Vota subito »
« Tutti i trend

Nuovi modi di esplorare

2019 Le tendenze dellabusiness intelligence

Scarica il PDF

Scarica la versione completa del report sui trend per il 2019.

Scarica ora »

Scarica le slide

Scopri i dati essenziali con questa versione sintetica del report.

Leggi ora »

Tutti gli strumenti di cui hai bisogno per sfruttare al meglio i tuoi dati.

  • Prova Tableau gratis

  • Acquista Tableau oggi.

Italiano
  • Italiano
  • Deutsch
  • English (UK)
  • English (US)
  • Español
  • Français (Canada)
  • Français (France)
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Português
  • Svenska
  • ไทย
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Stato del sistema
  • Blog
  • Sviluppatore
  • Opportunità di carriera
  • Contattaci
  • Contenuti legali
  • Privacy
  • Disinstallazione
  • IMPOSTAZIONI COOKIE
  • Preferenze per la privacy
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
© 2003-2023 Tableau Software, LLC, a Salesforce Company. All Rights Reserved