Storie di cose

Il podcast sul rapporto tra dati e cose

Qual è la storia delle cose che utilizzi spesso, come, per esempio, la lavatrice, gli occhiali e i cucchiai?

E che ruolo hanno i dati e la loro interpretazione nella creazione e nella gestione di queste cose?

Oggi tutto si basa sui dati, comprese le decisioni di chi produce, commercializza o utilizza anche gli oggetti più comuni. La capacità interpretativa della miriade di dati disponibili e la possibilità di prendere decisioni non sono più appannaggio di singole menti geniali. Grazie infatti a soluzioni software come quelle di Tableau, qualsiasi dipendente di qualunque impresa può trasformare dati disgiunti, e di difficile interpretazione, in decisioni che impattano anche sulle cose che usi ogni giorno.

Scopri di più nel nostro podcast “Storie di cose”. Buon ascolto!

Episodio 1

La lavastoviglie

Nel primo episodio del podcast di Tableau ti raccontiamo la storia di Josephine Cochrane e della sua intuizione geniale: la lavastoviglie.

Nel 1850 un certo Joel Houghton registra un brevetto in cui appare per la prima volta la parola lavastoviglie. Si tratta di un dispositivo di legno girato a mano che schizza acqua sui piatti. Dieci anni più tardi LA Alexander migliora il sistema con un meccanismo a ingranaggi che consente di far girare i piatti all’interno di una vasca d'acqua.

Ma a quei due strumenti mancano gli automatismi e la pressione. Le loro lavastoviglie vanno azionate a mano: di fatto, è solo un modo diverso di pulire i piatti con spugna e solvente. Ed è per questo che, malgrado il brevetto di uno e le migliorie dell’altro, quando si parla ufficialmente di invenzione della lavastoviglie non si parla di loro, ma del genio femminile di Josephine Cochrane.

Questa è la sua storia. Ed è, a suo modo, una storia di dati.

LE VOCI DI QUESTO EPISODIO

Roberto Andreoli - Tableau, at Salesforce

Igor Principe - Radio IT

Episodio 2

L'occhiale

Nel secondo episodio del podcast di Tableau ti raccontiamo la storia di uno strumento che ha cambiato la vita delle persone: l’occhiale.

Ma gli occhiali da vista c’erano già ai tempi dei romani? La risposta è… no. Basti pensare che Cicerone si lamentava di quanto fosse scomodo far leggere i testi agli schiavi ad alta voce. Di occhiale si comincia a parlare nel 1282, in un manoscritto in cui si menziona esplicitamente la parola occhiali, che sarebbero stati utilizzati da un prete per firmare un trattato. E anche in un altro documento, un Capitolare delle Arti Veneziane del 1284, dove si citano i “roidi da ogli”. E poi c'è il mito di Salvino degli Armati, che si ritiene l'inventore degli occhiali, anche se per alcuni non è mai esistito...

Insomma, questa è la storia di una cosa chiamata occhiale. Ed è, a suo modo, una storia di dati.

LE VOCI DI QUESTO EPISODIO

Roberto Andreoli - Tableau, at Salesforce

Igor Principe - Radio IT

Episodio 3

L'acciaio

Nel terzo episodio del podcast di Tableau ti raccontiamo la storia dell’acciaio, che parte dal cucchiaino con il quale giri il tuo caffè.

Cosa significa INOX 18/10? Per rispondere raccontiamo una storia che parte dal quel cucchiaino che ogni mattina mettiamo nella tazza per girare il caffè. Un tempo era solo in argento, ora è soprattutto in acciaio. E quella dell'acciaio è una storia che comincia molto tempo fa, in alcune zone dell'India, da cui poi migra lentamente per spostarsi nel Caucaso, e quindi in Europa. Una storia che parla di Damasco, di Giappone, di Rivoluzioni Industriali e intuizioni geniali.

Una storia che, come sempre, ci parla anche di dati.

LE VOCI DI QUESTO EPISODIO

Roberto Andreoli - Tableau, at Salesforce

Igor Principe - Radio IT

Episodio 4

La casa

Nel quarto episodio del podcast di Tableau ti raccontiamo la storia di una cosa cui tutti teniamo tantissimo: la nostra casa.

Quando nell’antichità si andava a casa, esattamente dove si andava? Partiamo da questa domanda per parlare di una cosa alla quale teniamo tantissimo, e cioè il luogo che abitiamo. Raccontiamo come erano quelle del passato, dai nuraghi alle “insulae” dell’antica Roma – dove se non pagavi l’affitto ti di chiudevano dentro -, passando per le sporchissime case del medioevo e arrivando alle idee di riscatto sociale dell’epoca moderna. E lo facciamo partendo dal dato di base della casa: il mattone.

Perché anche questa è una storia che, come le precedenti di questo podcast, ci parla di dati. Buon ascolto!

LE VOCI DI QUESTO EPISODIO

Roberto Andreoli - Tableau, at Salesforce

Igor Principe - Radio IT

Credits

Storie di cose è un podcast di Tableau prodotto da Radio IT.

Le voci degli episodi:

Roberto Andreoli, Senior Director Solution Engineering Analytics South EMEA Tableau, at Salesforce

Igor Principe, Responsabile Editoriale RADIO IT.