Il manuale della cultura dei dati
Guida alla resilienza attraverso i dati, in azienda.
I dati ormai non offrono solo un vantaggio competitivo, ma sono decisivi per la salute, e spesso per la sopravvivenza, di un'organizzazione.
Nel primo periodo della pandemia da COVID-19, le organizzazioni con una cultura dei dati avevano un vantaggio chiaro: potevano capire cosa stava cambiando, adottare misure adeguate e innovare di conseguenza.
Promuovere una cultura dei dati significa mettere nelle mani di chiunque all'interno dell'organizzazione le informazioni necessarie per affrontare le sfide aziendali più complesse. Il manuale della cultura dei dati è pensato per dirigenti e responsabili della gestione dei dati che vogliono usare i dati per rafforzare la resilienza, a partire dal personale.
Come utilizzare questo manuale
Scopri come sviluppare comportamenti e mentalità alla base di una cultura dei dati, partendo da quattro aree di interesse essenziali:
Capitolo 1: Allineare le metriche della leadership alle priorità aziendali
Capitolo 2: Creare origini dati per affrontare le decisioni fondamentali
Capitolo 3: Aumentare il valore con casi d'uso specifici
Capitolo 4: Favorire l'individuazione di dati in maniera diffusa
Per ogni area vengono proposti consigli pratici su come costruire, applicare e, al momento opportuno, espandere e perfezionare queste capacità basate sui dati.
Le organizzazioni data-leading, ovvero quelle che ricavano dalla cultura dei dati i massimi risultati, hanno notato notevoli benefici.